MANTENITORE DI SPAZIO SI O NO?

Il mantenitore di spazio è un apparecchio progettato per conservare lo spazio lasciato libero dalla perdita del dente da latte in modo che il dente permanente può erompere in modo naturale.

Lo scopo principale del mantenitore di spazio è l’intervento intercettivo di una malocclusione per spostamento dei denti contigui e antagonisti. Questa piccola accortezza consentirà di evitare terapie ortodontiche complesse e prolungate. Secondariamente alla perdita precoce di elementi decidui, si assiste all’inclinazione dei denti vicini con conseguente riduzione dello spazio (chiusura dello spazio) necessario all’eruzione dei denti permanenti. La crescita e il mantenimento della posizione corretta di un dente è il risultato di un equilibrio di forze create dal contatto con i denti contigui ed antagonisti, dai tessuti parodontali e dalla muscolatura della lingua e delle guance. Il prevalere, la diminuzione o la mancanza di uno di queste forze comporta lo spostamento o l’inclinazione dei denti contigui all’elemento dentario mancante con chiusura dello spazio. La causa più frequente di perdita di spazio è la patologia cariosa destruente.

In cosa consiste un mantenitore di spazio per i denti dei bambini?

È un apparecchio fisso in metallo bandato intorno ad un dente e saldato a una struttura interposta allo spazio che ha la funzione di mantenere lo spazio di un dente da latte caduto precocemente fino all’eruzione del corrispettivo permanente.

Che tipo di cura richiede?
Dopo che il dentista ha applicato il mantenitore di spazio, il piccolo paziente ha bisogno di qualche giorno per abituarsi all’apparecchio, fisso o mobile. Solitamente viene ben accettato dal bambino senza fastidi particolari. Il periodo di adattamento all’ingombro dura qualche giorno. Bambino e genitori dovranno accertarsi di applicare le dovute tecniche d’igiene orale per una corretta pu­lizia del mantenitore di spazio in modo da garantire gengive sane e prive di placca. Infine è importante evitare di fare pressione con la lingua o con le dita in quanto il mantenitore di spazio potrebbe allentarsi o piegarsi.

Quali alimenti è opportuno evitare?
Se il mantenitore di spazio è fisso, è necessario evitare il consumo di cibi zuccherini e appiccicosi, gomme da masticare e caramelle che potrebbero al­lentare l’apparecchio o incastrarvisi.

Che controlli bisogna effettuare?
Il bambino dovrà sottoporsi a visite di controllo regolari dal dentista per seguire il decorso del tratta­mento con il mantenitore di spazio.

Share: