
Igiene orale, l’irrompere delle vacanze estive non deve significare un liberi tutti.
Al contrario la pausa dagli impegni scolastici dovrebbe offrire l’opportunità a tutti i genitori per seguire più da vicino la salute dentale dei bambini.
Per questo, se avete già programmato le ferie, effettuate un controllo alla bocca dei vostri bambini e, per ogni evenienza, prima di partire informatevi della presenza di un pronto soccorso dentistico nelle vicinanze della vostra località di villeggiatura.
Gelati, granite, bevande gassate, succhi di frutta e snack in piscina o in spiaggia, l’estate è fatta di tutti questi sfizi che piacciono a ogni età e a cui non bisogna sempre rinunciare.
L’importante, però, è essere coscienti che, soprattutto quando si tratta di bambini, è necessario abbinare un’ancor più meticolosa cura dei denti al consumo di questi alimenti.
Ecco, allora, gli 8 consigli da tenere sempre a mente:
- lavare bene i denti dopo ogni pasto e, anche se si trascorre tutta la giornata in spiaggia, portare con sé spazzolino, dentifricio e filo interdentale;
- non eccedere nel consumo di cibi zuccherati soprattutto fuori pasto e, se proprio non si può farne a meno, subito dopo pulire bene i denti!;
- niente biberon contenente succhi di frutta, bevande zuccherate e latte prima della nanna e nemmeno ciucci imbevuti di zucchero o miele. Genitori, approfittate proprio del maggior tempo a disposizione che le vacanze offrono per eliminare questa cattiva abitudine;
- quando spuntano i primi dentini, se il vostro bimbo è irrequieto o ha difficoltà a dormire, utilizzate i giochi che contengono liquido refrigerante e gli specifici prodotti a base di timo, calendula o camomilla;
- se state organizzando una vacanza all’estero, sì al kit di emergenza che deve sempre contenere antibiotico, antinfiammatorio e antidolorifico. Non si sa mai;
- attenzione al mal di denti in alta quota. Chi viaggia in aereo deve considerare che le variazioni della pressione esterna oltre a causare il classico fastidio alle orecchie, possono provocare anche dolore ai denti che, a volte, può durare fino all’atterraggio;
- portate i vostri piccoli a fare visita di controllo due o tre settimane prima di partire, soprattutto se la meta della vostra villeggiatura è esotica. In questi casi, chiedete eventuali consigli di prevenzione al dentista e, se il vostro bambino porta l’apparecchio, approfittatene per verificare che non necessiti di manutenzione;
- attenzione alle cadute accidentali che possono provocare rottura o perdita dei denti. Se capita, recatevi tempestivamente da un odontoiatra anche quando si tratta di denti da latte.